SCENE D'ACQUA

SCROLLA PER
ESPLORARE
SCENE D'ACQUA

SCENE D'ACQUA

Esplorazioni teatrali lungo i fiumi

Laboratorio di regia teatrale per Atlante delle Rive

condotto da

Mirko Artuso

 

 
Oltre a esseri umani siamo acqua e poi ruscelli, fiumi e oceani.                           Gli antichi vedevano ninfe e spiriti lungo i corsi d’acqua o dentro le fonti alpine e nei boschi perché erano in contatto continuo con la natura.
Dedicandoci, possiamo riaprire i nostri sensi, tornare nella presenza e nella creatività che nasce dall’ascolto. Camminando ho potuto attraversare paesaggi meravigliosi, scoprire passo dopo passo i fiumi della mia terra, il Piave, il Brenta, il Tagliamento e scambiare esperienze con chi incontravo lungo la via. Cammini che mi hanno permesso di comprendere da vicino come viene vissuto oggi il rapporto con i fiumi che attraversano i territori dove sono nato. Ho seguito tracce, sentieri appena visibili dentro al greto dei fiumi, lontano dai percorsi tracciati dall’uomo. Ho raccolto storie di fiumi da raccontare.

Il teatro che propongo parte da pratiche di allenamento alla narrazione lungo il corso dei fiumi, si articola in azioni performative, contemplative e formative che si sviluppano a stretto contatto con gli elementi naturali .
In questi allenamenti sono indagati, affinati e intrecciati tra loro gli elementi su cui si fonda il rapporto tra uomo e acqua, tra uomo e fiume attraverso il racconto teatrale.

• Percezione del silenzio e il sostare sensibile nei luoghi: pratiche di apertura all’ambiente circostante, di ascolto della sua ‘atmosfera’ e del suo significato naturale.
• Il movimento: prontezza, ritmo, flessibilità e resistenza, capacità sensibile di integrarsi e reagire agli aspetti morfologici  degli spazi naturali.
• La parola naturale: raccolta e trasmissione di partiture drammaturgiche e spunti narrativi originari, ispirati al mito antico e alla tradizione.
• La pratica registica: il lavoro site specific con gli attori, elementi di scenografia archetipica e di drammaturgia del paesaggio nella creazione di uno spettacolo itinerante.

 

 

Programma

LA PRATICA e il METODO:

Teatro in natura, Site Specific.

Dall’idea al progetto: studio dettagliato delle diverse fasi
Ricerca del Genius Loci
Adattamento e Scrittura
Drammaturgia
Le diverse fasi di conduzione degli attori
Studio delle personalità e dei caratteri dei personaggi
Gestione delle Dinamiche di Gruppo
Nozioni di Illuminotecnica in spazi naturali
Nozioni di Scenografia e scenotecnica in spazi naturali

A chi è rivolto:

Professionisti del settore gestione acque, allievi attori e registi professionisti o amatoriali, insegnanti.

 

Tempi, costi e modalità:

Quanto: 3 weekend intensivi  per un totale di 30 ore

Quando: 26.27 Luglio, 30.31 Agosto, 13.14 Settembre

Sede: Tonezza del Cimone (VI) - Teatro del Pane Via Fontane 91 Villorba (TV) - Milies Ostello Saint Jory (Segusino)(TV)

Costo partecipazione: 30€

 

Iscrizioni: prenotazioni@teatrodelpane.it - 3803842008  (anche whatsapp)

 

MIRKO ARTUSO - attore, regista e illustratore

Inizia la sua attività con la compagnia Laboratorio Teatro Settimo di Torino negli spettacoli: Nel tempo tra le guerre, Libera Nos, Romeo e Giulietta (premio UBU 1991), Trilogia della Villeggiatura (biglietto d’oro 1994) diretti da G. Vacis. Negli anni ha lavorato con: Laura Curino, Marco Paolini, Natalino Balasso, Massimo Cirri, Eugenio Allegri, Marco Baliani, Banda Osiris, Rita Pelusio, Giuliana Musso. Ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino, il Teatro KISMET di Bari, il centro di produzione La Piccionaia - I Carrara di Vicenza, la compagnia ANAGOOR di Castelfranco V.to. Negli anni firma le regie per Andrea Pennacchi, I Papu, Beppe Casales e molti altri. Per il cinema ha lavorato nel film Piccoli Maestri di D. Luchetti (1997), La giusta distanza di C. Mazzacurati in concorso al Festival Internazionale del film di Roma (2007), Nel nome del male di A. Infascelli ( 2009), Piccola Patria di A. Rossetto in concorso sezione orizzonti Biennale Cinema Venezia (2013) La sedia della felicità di C. Mazzacurati (2014) La pelle Dell'orsodi M. Segato (2015) Resina di R. Carbonera (2016) Finchè c’è prosecco c’è speranza di A. Padovan (2017) Menocchio di Alberto Fasulo in concorso al Festival Internazionale di Locarno e nella nuova serie SKY - 1994 nel ruolo di Rovati  Effetto Domino di Alessandro Rossetto 2019 The Italian Banker di Alessandro Rossetto Il Grande passo di Antonio Padovan 2019  Squali di Alberto Rizzi (2024) STUCKY miniserie Rai con Giuseppe Battiston e regia di Valerio Attanasio (2025)  Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (2025)

 

Dal 2013 è direttore artistico del Teatro del Pane

Dal 2020 ideatore e direttore artistico del Festival La Giusta Distanza

 

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Non esitare
a contattarci

  1. Teatro del pane >
  2. Spettacoli
  3. >
  4. SCENE D'ACQUA
@ 2025 Copyright Teatro del pane - P.iva IT 046 27 64 02 63 - Privacy - Credits: Cendroni.Bozza