GAZA VIVE
Domenica 2 novembre
Spettacolo ore 18
Cena ore 19.30
di e con Beppe Casales
Un genocidio non nasce per caso, e non è mai fine a sé stesso. Quello che oggi accade a Gaza ha radici profonde, intrecciate alle vite delle persone che la abitano.
Gaza vive cerca, con il linguaggio del teatro, di fare ciò che il poeta palestinese Refaat Alareer chiedeva ai suoi studenti: raccontare storie di perdita, di sopravvivenza e di speranza. Come antidoto alla morte. Come ultimo gesto di resistenza.
Lo spettacolo segue la vicenda di una famiglia di Gaza, prima e dopo il 7 ottobre 2023: dalla gioia semplice di una gita al mare, all’orrore delle bombe e della fame. La vita dei palestinesi è schiacciata da un’ideologia – il sionismo israeliano – che ha portato pulizia etnica, apartheid e, infine, genocidio. Un’ideologia che giustifica il massacro, nata molto prima di quel 7 ottobre.
Eppure, come scriveva Alareer, la storia di Gaza non è solo una storia di perdita. È anche una storia di speranza. Perchérazzismo, violenza e morte non possono fermare la vita. Gaza vive in ogni desiderio del suo popolo.
Gaza vive in ogni parola che racconta sorrisi, amore e lotta.
MENU della CENA
Ideato e preparato dagli chef di Casa La Buona Stella
Hummus di piselli e peperoni con fermenti Nam Mak e sfoglina alle spezie palestinesi Za'atar
Falafel con salsa allo yogurt
Badrijani (involtini di melanzane con prezzemolo e noci di tradizione georgiana) con melograno
Cous Cous integrale con ortaggi autunnali, lenticchie e mandorle
Gelato vegan alle spezie e noci con Mamul (biscotti palestinesi ai datteri)
Il tutto servito con pane pitta
Con vino bio dell'azienda agricola "La Fornase" di Pasiano di Pordenone, acqua, caffé di moka
Cena 35€ + spettacolo 18€
Solo spettacolo 20€
Prenotazione obbligatoria:
3803842008 (anche whatsapp)
prenotazioni@teatrodelpane.it
Accesso riservato ai soci ACSI (tesseramento 5€)