IL CAMMINO
Un Cammino tra Cielo e Terra, tra Gusto e Meraviglia nelle Prealpi Trevigiane
Immagina di camminare dove il cielo incontra la terra, tra le vette maestose del Grappa e le dolci pendici del Pian delle Femene, lungo un'alta via delle malghe che spazia a sud sulla pianura fino a Venezia e la sua laguna e a nord sull'arco dolomitico che abbraccia la valle del Piave da Belluno a Feltre, attraversando un paesaggio di grande bellezza in un ambiente ricco di biodiversità, di storia e cultura della montagna.
Dal 4 all'8 Luglio 2025, il cammino 'La Giusta Distanza' ti invita a un'avventura indimenticabile, un viaggio di cinque giorni che ti porterà a scoprire luoghi incantati e sapori autentici.
Partiremo da Cima Grappa, un luogo intriso di storia e panorami mozzafiato, per poi addentrarci nei sentieri che abbracciano il Monte Tomba, i borghi pittoreschi di Stramare e Milies, le Malghe Barbaria e Mariech, il Rifugio Posa Puner, il Passo di Praderadego e il Passo San Boldo per approdare infine al Pian delle Femene e dominare dall’alto i laghi di Revine.
Ogni tappa sarà un susseguirsi di emozioni, tra sentieri di montagna, borghi antichi e orizzonti sconfinati.
Lungo il cammino alloggeremo in rifugi accoglienti, case degli alpini e ostelli, dove potremo condividere storie intorno al fuoco, risate, buona musica e proiezioni di film sotto il cielo stellato. Non sarà solo un viaggio per il corpo, ma anche per il palato: avremo l'opportunità di assaporare le delizie culinarie preparate da chef stellati con prodotti tipici del territorio durante gli eventi organizzati dal festival 'La Giusta Distanza'. (programma www.teatrodelpane.it)
'La Giusta Distanza' è più di un cammino: è un'esperienza sensoriale, un'occasione per riconnettersi con la natura, con se stessi e con gli altri. Un viaggio dove la bellezza del paesaggio si fonde con gli spettacoli e la bontà del cibo, dove ogni passo è un'emozione e ogni sapore un ricordo.
Unisciti a noi in questo viaggio straordinario, dove la distanza tra te e la meraviglia è a un passo.
SCHEDA CAMMINO
Tipologia: Viaggio di gruppo, massimo 25 persone
Durata: 5 giorni
Date: dal 4 all'8 luglio 2025
Partenza: Cima Grappa, Comune di Pieve del Grappa (TV)
Arrivo: Pian delle Femene, Comune di Revine Lago (TV)
Prezzo Totale: 575€ (*)
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Lunghezza itinerario: 62,5 km circa
Fondo: non sono previsti particolari tratti esposti
Dislivello totale: consultare la tabella di ogni singola tappa
Attività facile per chi è allenato e abituato a camminare in montagna
PERCORSO
1^ Tappa Venerdì 4 Luglio da Cima Grappa a Monte Tomba
Ci incontreremo alle 06:00 a Revine Lago (il punto di ritrovo preciso vi sarà comunicato ad iscrizione avvenuta) dove lasceremo le auto. Trasferimento in pullman a Cima Grappa, a cura dell'organizzazione. Inizieremo il nostro cammino verso il Monte Tomba, dopo una breve visita alla zona monumentale. Il percorso si snoda lunga la linea del fronte della prima guerra mondiale tra Meatte, Capitello della vedetta, Monte Palon (pausa pranzo a cura dell’Associazione Alpini) e Castel Cesil. Proseguiremo verso il Monte Tomba, dove nel tardo pomeriggio/sera saremo accolti dal Coro Valcavasia, ci gusteremo la cena preparata dagli chef stellati e assisteremo agli eventi del festival La Giusta Distanza in programma. Pernottamento nella Casa degli Alpini.
Lunghezza: 10,9 km giornalieri Dislivello: 873 mt. guadagno/perdita in elevazione mt: +585, -1458 pendenza media %: +14,3, -17,1
2^ Tappa Sabato 5 Luglio da Monte Tomba a Milies
Partiremo dal Monte Tomba dopo una bella colazione preparata dall’organizzazione del festival e dal Gruppo Alpini e ci incammineremo tra i boschi di castagno del Monfenera, attraverseremo il fiume Piave e raggiungeremo il borgo di Stramare. Pranzo al sacco a cura degli chef stellati con prodotti tipici locali, per poi proseguire verso Milies dove pernotteremo presso l’Ostello Saint-Jory, dopo aver assistito agli eventi in programma e gustato la cena preparata dagli chef stellati con prodotti locali.
Lunghezza: 12,4 km giornalieri Dislivello: 680 mt. guadagno/perdita in elevazione mt: +648, -815 pendenza media %: +9,7, -11,0
3^ Tappa Domenica 6 Luglio da Milies a rifugio Posa Puner*
Per il terzo giorno dopo una bella colazione preparata dall'Osteria al Tiglio, partiremo dal pittoresco borgo di Milies e saliremo in direzione Monte Doc, deviando poi sulla strada delle malghe (Molvine - Barbaria - Mariech) che ci porterà al Rifugio Posa Puner. Durante il tragitto e nel tardo pomeriggio assisteremo ai vari eventi in programma. Pernottamento e cena al rifugio Posa Puner con vista sulla pianura. Cena in collaborazione con gli chef stellati del territorio
Lunghezza: 13,6 km giornalieri Dislivello: 824 mt. guadagno/perdita in elevazione mt: +1079, -421 pendenza media %: +9,9, -8,2
* Nel rifugio sono ammessi i cani
4^ Tappa Lunedì 7 Luglio da Posa Puner a Passo San Boldo
Al mattino, dopo una bella colazione al rifugio, ci incammineremo in direzione Passo San Boldo, incontrando un ambiente con ampi scorci panoramici a sud fino al mare e a nord sull’arco dolomitico. Dopo un pranzo al sacco presso il Passo Praderadego, proseguiremo seguendo il tracciato del sentiero europero E7 per raggiungere il Passo San Boldo. Al tramonto assisteremo ad un evento teatrale in site specific. Cena a cura dell’Osteria La Muda (la più antica Osteria del Veneto). Pernottamento nella Casa degli Alpini.
Lunghezza: 17,4 km giornalieri Dislivello: 633 mt. guadagno/perdita in elevazione mt: +912, -1537 pendenza media %: +10,2, -12,9
5^ Tappa Martedì 8 Luglio da Passo San Boldo a Pian delle Femene
Per la nostra ultima giornata di cammino, dopo una prima colazione curata dall'Osteria La Muda, partiremo in direzione Pian delle Femene, a dominare dall'alto i Laghi di Revine, in un ambiente ricco di bellezza. Pranzeremo al sacco e raggiungeremo Pian delle Femene meta finale del nostro viaggio, dove potrete riprendere le vostre auto.
Lunghezza: 8,16 km giornalieri Dislivello: 549 mt. guadagno/perdita in elevazione mt: +801, -376 pendenza media %: +14,0, -11,0
COSA PORTARE:
• sacco a pelo
• scarpe o scarponi da trekking;
• zaino da montagna di dimensioni adeguate (almeno 25 litri);
• generi personali di conforto, scorta d'acqua;
• bastoncini (opzionali);
• abbigliamento tecnico adeguato (anche per pioggia);
• cappellino, occhiali da sole con filtro UV, crema solare;
• giacca a vento (guscio tecnico);
• luce frontale (controllare lo stato delle pile);
• medicinali personali (la guida ha solo il kit di primo soccorso);
• bagaglio con kit igiene personale e ricambio abbigliamento;
NOTA: il trasporto del bagaglio e del sacco a pelo è incluso nel pacchetto
Procedura di iscrizione a cura di:
ORIZZONTI ASOLANI Travel Company Piazza One' 19/4, Fonte 31010, TV - ITALY
Tel/whatsapp 349.3943724
info@orizzontiasolani.com
http://www.orizzontiasolani.com/
Maggiori informazioni sul percorso:
Enrico Tirindelli, Accompagnatore di Media Montagna
Tel/whatsapp 328.0175442
Iscrizione subordinata all’accettazione del regolamento della guida:
https://toseetravel.weebly.com/regolamento.html
* LA QUOTA COMPRENDE
- 5 escursioni guidate;
- 3 pernottamenti uso bivacco (sacco a pelo) con prima colazione;
- 1 pernottamento in rifugio (con coperte e lenzuola) in mezza pensione;
- trasferimento in pullman da Revine Lago a Cima Grappa (punto di partenza del cammino);
- servizio trasporto bagagli;
- ingresso a tutti gli spettacoli diurni e serali del festival La Giusta Distanza (maggiori informazioni su www.teatrodelpane.it)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- pranzi (al sacco) e cene (salvo la sera in rifugio);
- transfer di rientro da Pian delle Femene (ultima tappa del cammino) a Revine Lago;
- Polizze aggiuntive (in caso di annullamento o altro), da concordare direttamente con l'agenzia;
- tutto quanto non indicato nella voce “comprende”
LOCANDINA