VajontS 23 | Azione corale di teatro civile
La sera del 9 ottobre, in occasione del 60esimo anniversario della tragedia, prenderà vita Vajonts 23: un’azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 150 teatri d’Italia e d’Europa.
La storia del Vajont, riscritta da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli 25 anni dopo il racconto televisivo, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una riflessione collettiva. La narrazione di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere, per riflettere, in tempo di crisi climatica, su cos’è la sottovalutazione di un rischio affrontato confidando sul calcolo dell’ipotesi meno pericolosa tra tante. Tra le tante scartate perché inconcepibili, non perché impossibili.
Mirko Artuso, Giulio Casale, Stivalaccio Teatro e il Gruppo Lettura del Teatro del Pane useranno come punto di partenza il testo di Vajonts23, per creare una propria messa in scena. Si interromperanno, come tutti i teatri d’Italia, alle 22.39, l’ora in cui la montagna franò nella diga.
Come nella consolidata formula del TdP lo spettacolo sarà preceduto dalla cena, che abbraccia i gusti e i sapori delle zone colpite dalla tragedia.
9 OTTOBRE
ore 19:30
Spettacolo ingresso libero
Cena, a cura dello chef del TdP: 25€
Per info e prenotazioni:
prenotazioni@teatrodelpane.it
3803842008
Sul sito www.lafabbricadelmondo.org è possibile trovare la mappa completa dei gruppi che hanno aderito e dei luoghi in cui VajontS 23 andrà in scena il 9 ottobre.
La rete di Vajonts 23 nasce da un’idea di Marco Paolini per Fabbrica del Mondo ed è realizzata da Jolefilm con la collaborazione di Fondazione Vajont.