Arianna Porcelli Safonov - PERDERE I SENSI . 2 giugno
Ore 14.30/17.30 - Boschi di Schievenin (**)
Teatro del Pane in collaborazione con FABRICA
LA MASCHERA DELLA NATURA
condotto da Roberta Bianchini
Laboratorio di costruzione maschere per bambini e ragazzi.
Il laboratorio è rivolto a tutti i bambini e ragazzi ad immergersi nel fantastico mondo della maschera, attraverso la ricerca e la sperimentazione degli elementi che ci offre la natura, e che saranno lavorati ed elaborati per creare la propria corazza per affrontare le creature dei boschi e ascoltare le storie fantastiche.
Sarà un momento di gioco e condivisione: durante la giornata andremo in giro per i sentieri e tra gli alberi a cercare tutto il ricco materiale che madre natura ci regala e che riterremo utile per la costruzione delle nostre maschere (foglie, rami, cortecce, fiori, ecc...); poi, con ciò che avremo raccolto, inventeremo e realizzeremo delle creature, animali o qualsiasi altra entità che popoli i boschi, che indosseremo e abiteremo per vivere un’esperienza immersiva entrando in sintonia con il meraviglioso paesaggio che ci circonda.
Max 15 partecipanti.
Ore 15:00 - Casa Oliva e Municipio Quero Vas
ODORAMA
Vernissage mostra con esperienza olfattiva di Tamara Repetto
Il progetto espositivo Odorama ospiterà le installazioni olfattive Tableaux parfumes e Arboris.
Per Casa Oliva l’artista ha ideato 6 piccole tavole dedicate alle sei stanze. Un progetto che dialoga con il luogo d’accoglienza, mettendosi in relazione alla natura che avvolge il comune di Quero Vas e in connessione con il grande architetto del XX secolo Carlo Scarpa, che visse tra le mura di Casa Oliva alcuni momenti della sua vita, ospite della cognata Gina Lazzari Oliva.
Questo, attraverso elementi visivi e olfattivi presenti nelle tavole. Il fruitore dell’opera avvicinandosi, potrà avere un’esperienza sensoriale intima e delicata che lo condurrà alla conoscenza di un luogo attraverso il naso.
UN CERTO RESPIRO
Percorso olfattivo a cura di Francesca Faruolo e Joseph Caruso – Smell Atelier di Arti Olfattive
Un filo profumato lega tra loro gli eventi del Festival e sarà possibile seguirlo grazie alle tre “atmosfere olfattive” realizzate per l'occasione. Passando dall'aroma delle raffinate pietanze cucinate in Norvegia da Babette al profumo dei limoni di Sicilia, gli odori ci condurranno fino alla nostra terra. Qui il paesaggio naturale, con il fiume e i vigneti, incontra le tracce lasciate dagli uomini e dalle donne di un certo respiro che lo hanno amato, vissuto e contemplato. Tra questi Carlo Scarpa, che non fu solo architetto ma anche designer di flaconi di profumo, e Bice Lazzari che portava addosso l'odore dei suoi colori a olio. Attraverso l'olfatto il pubblico è invitato a rivivere, a occhi socchiusi, i contenuti del Festival insieme alla storia del luogo che lo accoglie e alle sue atmosfere. Il percorso, diviso in tre tappe, è accompagnato da una voce narrante ed è fruibile da tutti.
Ore 16 - (**) Quero / San Valentino / Campo
Caccia al tesoro teatrale + degustazione / Contributo 35€
Arianna Porcelli Safonov
PERDERE I SENSI
La più divertente caccia al tesoro per adulti a cui avete mai partecipato
Ci sono modi diversi per conoscere i luoghi di un festival e uno di questi è sicuramente una caccia al tesoro. Orientarsi, cercando la soluzione e le risposte, provare a non perdersi seguendo gli indizi. Usare i sensi prima di perderli definitivamente.
I sensi come poteri magici. In un tempo in cui abbiamo perso il senso e non usiamo più né i sensi né il buon senso, vi proponiamo una caccia al tesoro per adulti alla scoperta dei mille possibili usi che si possono fare dei nostri due sensi primitivi per eccellenza: gusto e olfatto.
Due itinerari, dieci indizi, dieci prove, dieci consigli strategici per sfruttare al massimo i poteri magici dei nostri sensi: poteri gratuiti, originali, nascosti, utilissimi.
In questa nuova veste bisognerà cercare Arianna Porcelli Safonov negli angoli nascosti tra boschi, prati e corsi d’acqua alla ricerca di questa moderna Anguana, del suo spirito comico.
E poi gran finale per continuare a farsi trascinare in quel mondo misterioso e rivoluzionario che è il ragionamento.
Ore 19.30 Degustazione a cura della ProLoco di Quero Vas
Ore 21.00 - Boschi di Schievenin (**)
Teatro del Pane / Mirko Artuso
IL SAPORE DELLA PAURA
il gusto della scoperta
Escursione Teatrale in notturna per bambini e ragazzi
Maschere di Roberta Bianchini ideazione e regia Mirko Artuso
Laboratorio + Merenda + Escursione / Contributo 18€
Max 15 partecipanti (prenotazione obbligatoria)
Quando arriva il buio e il bosco non ha più gli stessi odori del giorno, le distanze cambiano, il tempo si dilata. Tutto si trasforma.
Il buio aiuta la mente a immaginare qualsiasi cosa. Allora proviamo ad immaginare che gli alberi sono nostri fratelli, che ci guidano nel cammino sfiorandoci con i loro rami come a segnalarci il sentiero, immaginiamo di essere parte del bosco, le radici che spuntano dalla terra ci aiutano a restare vigili e attenti ad ogni nostro passo. Il lupo è li che ci osserva ma non è minaccioso, i folletti del bosco camminano a fianco a noi e il frusciare delle foglie è la colonna sonora che accompagna la nostra scoperta nel bosco e nelle nostre paure. Annusiamo l’aria, ascoltiamo e guardiamo come fa l’orso, impariamo a sentire e usare l’istinto, la paura diventa maestra. Diventiamo parte del bosco e insieme agli orchi e alle streghe diventiamo anche noi un personaggio fantastico.
Il gusto della scoperta e insieme il sapore della paura. Il piacere e insieme la paura di sentire il cuore battere forte camminando a pochi passi dal sentiero per scoprire se siamo capaci di cavarcela da soli. Bisogna però annusare l’aria.
(**) in caso di pioggia presso Centro Culturale B. Lazzari
Tutti gli eventi del Festival La Giusta Distanza sono su prenotazione con posti limitati
Per info e prenotazioni:
prenotazioni@teatrodelpane.it
380.3842008 (anche whatsapp)