Marco Paolini - FONTANA SECCA . 10 giugno

SCROLLA PER
ESPLORARE
Marco Paolini - FONTANA SECCA . 10 giugno

Marco Paolini - FONTANA SECCA . 10 giugno

Ore 16.00 - San Valentino Quero Vas (*)

Spettacolo + Degustazione + Concerto / Contributo 35€ 

 

Marco Paolini

FONTANA SECCA

drammaturgia di Marco Paolini e Francesco Niccolini

con la collaborazione di Mirko Artuso e la partecipazione del Coro Valcavasia

produzione Jolefilm con la collaborazione del FAI Fondo Ambiente Italiano

 

Marco Paolini da voce a una montagna scoscesa, dove piove ma ce poca acqua nel terreno e il pascolo è mogio.

Otto anni fa il FAI riceve in donazione malga Fontana Secca, un luogo di lavoro e fatica quotidiana che racconta una memoria del territorio nel recente. Restaurarlo e rifunzionalizzarlo per restituirlo ai cittadini è limpegno del FAI.

Il racconto nasce da queste premesse, dal passato e dal paesaggio, legando insieme fatti, vicende locali e mondiali che hanno segnato la storia di una comunità.

Le montagne appaiono ferme, solide, immutabili; apparentemente sembrano appartenere alla lentezza se rapportate allaccelerazione tecnologica della società, delle città. In realtà viviamo in un tempo in cui una malga può diventare una sfida vitale al realismo ottuso e alla rassegnazione al peggio, al non far niente.

Raccontare Fontana Secca, con ironia e disincanto servirà a farcela sentire più vicina, nostra.

Si parlerà di vacche Burline e di Mussolini, del Morlacco e del Bastardo, di due Guerre mondiali, dellanno della fame, di un eccidio e di un mausoleo, di sfalcio e mede, di contrabbandieri e malgari, di falda idrica, di ghiacciaie e di quanto vale un metro cubo dacqua a Fontana Secca.

 

Ore 19.00 Degustazione a cura della Pro Loco di Quero Vas

 

A seguire festa di chiusura del Festival La Giusta Distanza

FLEXUS

in concerto

 

La band emiliana ha da poco festeggiato i ventanni di carriera con la pubblicazione del nuovo album di inediti Le orchestre non suonano più” e propone uno spettacolo a cavallo tra le nuove canzoni e alcuni grandi classici della migliore musica dautore italiana (Dalla, Graziani, De André, Battiato). Storie piccole e grandi, romantiche e ironiche ma che sanno toccare anche temi sociali. Un mondo musicale dal taglio cinematografico che si tinge di sfumature rock e folk, mantenendo. La versatilità del concerto permette di spaziare da un sound acustico delicato ed emozionante a sonorità etniche fino a picchi elettrici di matrice rock.

 

Gianluca Magnani: chitarre elettroacustiche e voce

Daniele Brignone: basso, cori

Enrico Sartori: batteria, percussioni

Davide Vicari: pianoforte, sintetizzatori, sax soprano e sax baritono

 

(*)       in caso di pioggia rinviato al giorno dopo

 

Tutti gli eventi del Festival La Giusta Distanza sono su prenotazione con posti limitati

 

Per info e prenotazioni:

prenotazioni@teatrodelpane.it

380.3842008 (anche whatsapp)

 

biglietti online:

https://ticket.cinebot.it/daponte/titolo/186

 

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Non esitare
a contattarci

  1. Teatro del pane >
  2. Spettacoli
  3. >
  4. La Giusta Distanza - 10 GIUGNO
@ 2023 Copyright Teatro del pane - P.iva IT 046 27 64 02 63 - Privacy - Credits: Cendroni.Bozza