Beatrice Niero - MELUSINA . 1 giugno

SCROLLA PER
ESPLORARE
Beatrice Niero - MELUSINA .  1 giugno

Beatrice Niero - MELUSINA . 1 giugno

Ore 19:00 - Segusino (**)

L’ODORE DELLE STREGHE

Concerto con Isaac De Martin e Leonardo Facchin

 

L’odore delle streghe sa di libertà.

Allontanarsi dagli schemi, dagli algoritmi sempre più stringenti, dall’omologazione e ritornare ad essere fanciulli di spirito. Senza formalità, senza schemi. A bordo di sonorità antiche che armonizzano sequenze elettroniche riscopriamo l’erotismo della storia guidati da Ike e L.Faq nell’esperienza sonora. 

Al termine di una breve camminata partendo dalla piazza di Segusino e attraversata la frazione di Riva Secca ci troviamo a parlar di streghe e di molto altro nel cortile dell’agriturismo Riva dei Còz e a godere del bellissimo panorama sulla valle del Piave.

Nel frattempo Mirko Artuso & Co leggeranno per voi pagine dalla grande letteratura in tema di streghe, di gusto e di olfatto.

 

Ore 20:00 - Degustazione a cura dell’Agriturismo Riva dei Còz

 

Ore 21 - Segusino (Riva Grassa - Torrente Riù) (**)

MELUSINA - Corpo segreto

Con Beatrice Niero

Testo e regia Valentina Brusaferro

 

Melusina è la protagonista di molte leggende medievali, che raccontano l’unione tra creature sovrannaturali e umane. Unione che, come in altri racconti simili, sembra salvifica ed eterna finché non sopraggiunge un tradimento ad infrangerne la promessa.

Figura ibrida, selvatica e indomita, Melusina abita nelle foreste dove traspare dalle profondità delle fonti d'acqua. La sua natura mutante sprigiona una forza incantatrice capace di innamorare chi la incontra. Portatrice di bellezza e al contempo di distruzione, la sua essenza rimanda all'emblema della donna-sirena legata all'acqua, nella quale si immerge e dalla quale emerge, secondo una ritualità che celebra l’origine del suo fascino e del suo mistero.

Lo spettacolo racconta la sua storia, il segreto del corpo, la profanazione di questo segreto, la trasformazione che accompagna la ciclicità della vita.

 

Contributo: Concerto + Letture itineranti + Degustazione + Spettacolo teatrale = 22€

 

(**)      in caso di pioggia presso Centro Culturale B. Lazzari

Tutti gli eventi del Festival La Giusta Distanza sono su prenotazione con posti limitati

 

Per info e prenotazioni:

prenotazioni@teatrodelpane.it

380.3842008 (anche whatsapp)

 

Biglietti online:

https://ticket.cinebot.it/daponte/titolo/187

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Non esitare
a contattarci

  1. Teatro del pane >
  2. Spettacoli
  3. >
  4. 1 GIUGNO
@ 2023 Copyright Teatro del pane - P.iva IT 046 27 64 02 63 - Privacy - Credits: Cendroni.Bozza